top of page

L'EQUAZIONE DI ARIANNA

Un'artista e uno scienziato cosa hanno in comune? Qual è l'obbiettivo della ricerca scientifica e qual è il senso della nostra esistenza? Cos'è la Felicità?

L'EQUAZIONE DI ARIANNA trae la sua ispirazione dalla figura straordinaria di Albert Einstein, emblema dello scienziato contemporaneo, il quale non arresta mai il suo processo 'creativo' di fronte a qualsiasi difficoltà.  Per Arianna, la protagonista dello spettacolo, Einstein è un pupazzo in miniatura con il quale parla continuamente e al quale espone una serie di deduzioni logiche per arrivare alla risoluzione della sua equazione: l'equazione della felicità. Il problema cruciale di Arianna è capire in che modo alterare lo spazio-tempo così da ritornare al momento in cui i suoi genitori erano ancora vivi e lei era talmente felice da non dover neanche domandarsi cos'è la felicità. Purtroppo, nell'analisi di Arianna c'è un errore che solo un amico molto speciale potrà svelarle. Il Mago scienziato, altro protagonista della storia, oltre ad essere il simbolo di quanto la scienza sia divertente e conduca a strade impensabili come la magia, è portatore di un messaggio importantissimo: la condivisione.Lo diceva anche Einstein, che il senso della nostra esistenza sono gli altri, senza il pensiero e la cura degli altri la nostra è una vita misera. Con questo non vogliamo dire che non si possa creare in solitaria, o che non si possano avere scontri, piuttosto che bisogna considerare, ascoltare e comprendere l'altro, soprattutto nel conflitto, per raggiungere una conoscenza profonda delle cose che ci permetta di compiere scelte libere da condizionamenti fuorvianti. 

  • Black Instagram Icon
  • Facebook Icona sociale

MAGMA06 - C.F. 16134271002

bottom of page